☎ OTTIENI 4 PREVENTIVI (✔ gratis e senza registrazione)

Idropittura traspirante: vantaggi e quando serve

Idropittura traspirante, una soluzione per preservare l'integrità funzionale ed estetica dei muri.

 

In questo articolo parliamo di idropittura traspirante. Presenteremo le specifiche del prodotto, illustreremo i vantaggi, individueremo i casi in cui si rivela utile e quelli in cui si rivela semplicemente necessaria. Infine, daremo indicazione per ottimizzare la spesa.

Prima di fornire indicazione chiare sui vantaggi del prodotto, è bene fare una panoramica della sua composizione chimica, utilizzando un linguaggio meno tecnico possibile ma comunque preciso. Dunque, iniziamo con una definizione chiara di idropittura.

 

Idropittura traspirante: cos’è?

 

L’idropittura traspirante è una vernice a base d’acqua formulata per garantire un’adeguata permeabilità al vapore.

 

A differenza delle pitture acriliche o smalti murali, non crea una barriera impermeabile ma permette alle superfici di “respirare”, ed evitare l’accumulo di umidità all’interno delle pareti.

 

Si caratterizza per una composizione particolare. Contiene leganti polimerici in dispersione acquosa, pigmenti minerali che conferiscono colore e copertura, cariche inerti come carbonati o silicati che migliorano l’adesione e la resa, oltre ad additivi specifici che ne regolano viscosità e traspirabilità.

 

In genere è priva di solventi, caratteristica che la rende più sicura da usare in ambienti interni e meno impattante dal punto di vista ambientale.

 

L’asciugatura avviene per evaporazione dell’acqua, con formazione di un film uniforme che resta però poroso e permeabile al vapore acqueo.

 

Questa proprietà chimico-fisica è il tratto distintivo del prodotto e spiega perché sia così diffuso in edilizia, soprattutto in ambienti soggetti a umidità.

 

Quando serve l’indropittura traspirante?

 

L’idropittura può essere considerata una degli ultimi ritrovato in quanto a vernici. Lo dimostrano soprattutto i vantaggi che apporta.

 

Riduzione della condensa: aiuta a limitare il formarsi di goccioline sui muri, soprattutto in ambienti come cucine e bagni.

 

Maggiore salubrità: lasciando traspirare le pareti, contribuisce a prevenire muffe e batteri che proliferano in presenza di umidità stagnante.

 

Comfort abitativo: favorisce un microclima più sano, evitando la sensazione di muri freddi e ambienti chiusi.

 

Applicazione versatile: può essere utilizzata su diversi supporti murari, risultando adatta sia per ristrutturazioni sia per nuove costruzioni.

 

L’idropittura, dunque, è sempre utile. Ci sono però casi in cui è proprio necessaria. Per esempio, quando si interviene in locali particolarmente umidi, come bagni ciechi, cucine piccole o seminterrati. Lo stesso vale in abitazioni con pareti perimetrali esposte a nord, dove il rischio di condensa è elevato.

 

Le tipologie di idropittura traspirante

 

La scelta dei materiali ha fatto il suo corso, dunque ad oggi sul mercato sono disponibili più tipologie di idropittura traspirante. Ecco una panoramica.

Idropittura antimuffa: formulata con additivi fungicidi, previene la formazione di muffe anche in ambienti particolarmente umidi. È ideale per bagni e cucine, ma anche per stanze poco ventilate. Garantisce pareti più sane e riduce la necessità di interventi periodici di pulizia e ritinteggiatura.

 

Idropittura lavabile: oltre a traspirare, consente di pulire le superfici senza danneggiarle. Resiste a strofinamenti leggeri e a detergenti delicati, mantenendo intatto il colore. È adatta in ambienti soggetti a sporco frequente come corridoi e camerette, dove la praticità di manutenzione diventa fondamentale.

 

Idropittura termoisolante: arricchita con microsfere o additivi specifici, riduce i ponti termici e migliora l’isolamento della parete. Oltre a traspirare, contribuisce a limitare la dispersione del calore e a contenere i consumi energetici. Viene scelta spesso in ristrutturazioni mirate al risparmio energetico.

 

Ma ecco una tabella che mostra le differenze tra le tipologie.

 

Tipologia
Caratteristica principale
Resistenza al lavaggio
Destinazione ideale
Costo 
Antimuffa
Contrasta muffe e funghi
Media
Bagni, cucine, seminterrati
Basso
Lavabile
Resistente a strofinamenti leggeri
Alta
Camerette, corridoi, soggiorni
Medio
Termoisolante
Migliora isolamento e comfort
Media
Locali freddi, ristrutturazioni
Alto

 

Come si evince dalla tabella, non esiste una tipologia migliore delle altre. Ciascuna risulta più adatta delle altre a seconda del contesto.

 

Come si tinteggia con l’idropittura traspirante?

 

La tinteggiatura con idropittura traspirante non differisce molto da quella con pitture tradizionali, ma richiede alcune accortezze. Per esempio, è fondamentale la preparazione del supporto: le pareti devono essere pulite, asciutte e prive di muffa.

 

È bene poi applicare un fissativo acrilico per migliorare l’adesione. L’applicazione avviene con pennello, rullo o spruzzo, in due mani ben diluite, rispettando i tempi di asciugatura.

 

La differenza rispetto a una pittura normale sta nella necessità di non sovraccaricare il muro: uno strato troppo spesso riduce la traspirabilità. Proprio per questo è importante mantenere il giusto rapporto di diluizione con acqua e non eccedere nella quantità di prodotto applicato.

 

Come risparmiare?

 

Affidarsi a un professionista è indispensabile per ottenere un lavoro a regola d’arte, anche se può sembrare una spesa consistente.

 

Come abbiamo visto, le differenze tra la posa dell’idropittura e la posa di una pittura normale non mancano, dunque non mancano nemmeno i rischi in caso di fai da te. L’operazione si complica, e diventa appannaggio quasi esclusivo degli esperti.

 

L’obiettivo di risparmiare rimane però legittimo e può essere perseguito senza rinunciare alla qualità. Il metodo migliore consiste nel raccogliere e confrontare preventivi.

 

Questa strategia funziona sempre, ma è particolarmente efficace per servizi come la tinteggiatura, dove i costi variano sensibilmente tra un professionista e l’altro. Per essere realmente utili, i preventivi devono essere chiari e dettagliati, includendo materiali, tempi e modalità di intervento.

 

Tali documenti si trovano facilmente tramite tool online di richiesta preventivi, che permettono di ricevere più proposte con una sola domanda. Tra i migliori strumenti vi è MestiereImpresa che consente di confrontare offerte da tinteggiatori qualificati e scegliere la soluzione più conveniente senza compromettere la qualità del risultato.

 

Vuoi tinteggiare casa con l’idropittura? Chiedi i preventivi e risparmia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

☎ Preventivo Online