In questa guida affrontiamo un argomento spinoso: la richiesta di permessi per la costruzione del pergolato in legno. Verificheremo se e quando è necessario richiedere i permessi. Forniremo informazioni di natura tecnica e burocratica sui pergolati in legno. Il pergolato è una delle costruzioni preferite da chi dispone di uno spazio esterno abitabile. […]
In questa guida parliamo della demolizione del tramezzo, ovvero di quel tipo di parete interna che non assolve a nessuna funzione strutturale. Parleremo di vantaggi, tecniche edili, burocrazia e altro ancora. La demolizione di un tramezzo, tra gli interventi pesanti, è uno dei più diffusi in assoluto. D’altronde, consente – certo non da […]
Quando è possibile la sopraelevazione di una casa singola? E di un condominio? Se lo chiede chi vorrebbe “arricchire” il proprio immobile di un altro piano. Nella guida che segue risponderemo a queste e ad altre domande, approfondendo questioni tecniche e normative, offrendo consigli per gestire le spese e altro ancora. La sopraelevazione, […]
In questa guida affrontiamo un tema fondamentale nelle edilizia ricostruttiva: il rifacimento dell’intonaco. Spiegheremo quando e come va fatto, presenteremo le soluzioni più interessanti per l’intonaco esterno e per l’intonaco interno. L’intonaco è un elemento cruciale per l’integrità strutturale di un edificio ma anche – forse indirettamente – per la sua estetica. Trascurato dai […]
L’intonaco rustico è un particolare tipo di intonaco, propedeutico alla finitura vera e propria. Spesso, infatti, rappresenta lo strato più interno della finitura. Ne parliamo qui: riveleremo la sua composizione, descriveremo gli effetti che sortisce, spiegheremo come si posa. Infine, indagheremo sull’aspetto economico, riservando spazio all’obiettivo risparmio. Il concetto di intonaco rustico richiama alla […]