In questa guida parliamo della demolizione del tramezzo, ovvero di quel tipo di parete interna che non assolve a nessuna funzione strutturale. Parleremo di vantaggi, tecniche edili, burocrazia e altro ancora.
La demolizione di un tramezzo, tra gli interventi pesanti, è uno dei più diffusi in assoluto. D’altronde, consente – certo non da solo – di adeguare l’abitazione o il proprio locale commerciale/professionale agli standard estetici odierni. Ma procediamo con ordine, spiegando i vantaggi derivanti da questa scelta, riportando le fasi dell’intervento e operando una precisazione sui permessi.
Perché demolire un tramezzo?
La demolizione del tramezzo è un intervento funzionale e versatile. In parole povere, permette di raggiungere più obiettivi. Eccoli nello specifico.
- Ridistribuire gli spazi interni: eliminare un tramezzo permette di ottenere ambienti più ampi e luminosi, adattando l’abitazione alle esigenze contemporanee, che prediligono zone giorno open space o stanze multifunzionali. Una scelta ottimale anche per locali professionali o commerciali.
- Migliorare la luminosità: spesso i tramezzi impediscono alla luce naturale di diffondersi in maniera omogenea. La loro rimozione consente alla luce di fluire liberamente tra gli ambienti, migliorando la vivibilità e riducendo il bisogno di illuminazione artificiale.
- Valorizzare l’immobile: un layout interno più fluido e moderno, privo di barriere inutili, aumenta l’appeal dell’abitazione e ne migliora il valore percepito sul mercato immobiliare. Un investimento anche in ottica di rivendita.
Come si può intuire, la demolizione del tramezzo ha ricadute sia estetiche che funzionali, spesso decisive per una migliore fruizione degli spazi.
Ridistribuire gli spazio grazie alla demolizione dei tramezzi
Abbiamo detto che la demolizione dei tramezzi è funzionale alla ridistribuzione degli spazi. Sì ma… Come? Ecco qualche idea di design.
- Open space tra cucina e soggiorno: una delle soluzioni più gettonate consiste nel unificare cucina e zona living. Eliminando il tramezzo che le separa, si crea un ambiente più arioso e conviviale. Il risultato è una zona giorno multifunzione, perfetta per ricevere ospiti e seguire i bambini mentre si cucina. Si può distinguere visivamente l’area con un’isola o un tavolo snack.
- Creare una camera matrimoniale con cabina armadio: in molte case la zona notte presenta una distribuzione poco funzionale. Demolire un tramezzo può permettere di ampliare la camera padronale e ricavare una cabina armadio in muratura, sfruttando lo spazio in eccesso di una stanza contigua troppo piccola per essere indipendente.
- Ingrandire il bagno principale: se il bagno risulta angusto, abbattere il tramezzo che lo separa da un ripostiglio o da un antibagno può consentire un ampliamento notevole. Lo spazio aggiuntivo può essere sfruttato per una vasca freestanding, una doccia walk-in o una doppia postazione lavabo.
- Studio integrato nel soggiorno: con lo smart working sempre più diffuso, può essere utile trasformare un piccolo vano in un angolo studio aperto sul living. Rimuovendo il tramezzo e sfruttando pareti divisorie in vetro o librerie passanti, si ottiene uno spazio funzionale e luminoso.
- Creare un ambiente unico per l’ingresso: spesso l’ingresso è chiuso e poco accogliente. Demolendo il tramezzo che lo separa dal salotto si ottiene un ambiente fluido e aperto, da valorizzare con un mobile consolle o un’illuminazione d’effetto.
Insomma, le soluzioni sono numerose e tutte in grado di valorizzare l’immobile sul piano estetico e funzionale.
Come avviene la demolizione del tramezzo?
Benché di tanto in tanto i più arditi si cimentino nell’impresa, la demolizione del tramezzo rimane un intervento per specialisti. Anche perché consta di molte fasi, alcune delle quali pericolose. Eccole.
- Isolamento dell’area di lavoro: si proteggono i pavimenti e si delimitano gli spazi per evitare la dispersione di polveri e detriti. In alcuni casi si montano pareti in plastica con cerniere.
- Rimozione degli impianti: eventuali prese elettriche, tubature o cavi inseriti nel tramezzo vengono disattivati e rimossi in sicurezza, con l’assistenza di un elettricista o idraulico.
- Taglio preliminare: si esegue un taglio controllato lungo i margini del tramezzo per evitare danneggiamenti agli elementi circostanti, come pavimenti o controsoffitti.
- Demolizione vera e propria: si procede con l’abbattimento della parete, spesso a mano con martello e scalpello o con martello demolitore, partendo dall’alto verso il basso.
- Raccolta e smaltimento detriti: i materiali di risulta vengono raccolti, insaccati e trasportati in discarica autorizzata secondo normativa.
- Rifinitura delle superfici: si procede con l’intonacatura, rasatura e tinteggiatura delle aree coinvolte, per uniformare le superfici dopo l’intervento.
Come potete notare, la demolizione del tramezzo non è un gioco da ragazzi: serve una strumentazione specifica, manualità, esperienza.
Servono permessi per la demolizione dei tramezzi?
La risposta è sì, ma la questione è meno complessa del previsto. Infatti, è necessario il permesso più leggero, quello riservato agli interventi di manutenzione straordinaria senza valenza strutturale.
D’altronde, siamo parlando di un muro interno a cui non vengono applicate forze particolari, che può essere tolto o aggiunto senza grandi difficoltà.
Ad ogni modo, il permesso di chiama CILA, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, poco più di un’autodichiarazione corredata da relazione tecnica. Costa un migliaio di euro più la parcella del tecnico.
Come risparmiare
Le demolizione del tramezzo, se ci si affida a un professionista, comporta una spesa, su questo non c’è dubbio. Ma c’è una buona notizia:è possibile contenerla senza sacrificare la qualità del servizio. Il metodo più efficace? Richiedere diversi preventivi e confrontarli tra loro. Questo consente di individuare con maggiore facilità l’offerta più vantaggiosa in termini di qualità e prezzo.
È però fondamentale che i preventivi siano chiari, completi e strutturati in modo simile, altrimenti il confronto diventa poco attendibile.
Per ottenere preventivi realmente confrontabili, è preferibile evitare le ricerche manuali, che spesso restituiscono risultati incoerenti, e affidarsi invece ai tool specializzati nella raccolta di preventivi.
Tra questi, spicca MestiereImpresa, che si caratterizza per l’affidabilità e per la capacità di mettere in contatto con imprese serie, qualificate e convenienti.
Vuoi demolire un tramezzo? Chiedi i preventivi e risparmia.