Magari siete nella necessità di sostituire il vecchio pavimento che si è gonfiato oltre misura, o state procedendo ad una ristrutturazione edilizia e con l’occasione volete sostituire le vecchie mattonelle di casa che non vi sono mai piaciute, o avete appena acquistato casa e dovete decidere quale pavimento vi piace di più.
Il budget
Decidete il budget da destinare alla ristrutturazione e posa del nuovo pavimento, e se la cifra è bassa non lasciate che questo vi limiti nelle decisioni. Oggi si possono trovare ottime occasioni e materiali se si cerca in giro, rivenditori che dismettono i loro magazzini, negozi e grandi distributori con offerte limitate, la parola magica è diventare creativi.
L’ambiente
Con ambiente intendo dove verrà posato il nuovo pavimento: in un ambiente umido, una zona di grande passaggio come un corridoio o un ingresso. Stabilire questi fattori vi aiuterà nella scelta del vostro pavimento.
Manutenzione
Ogni tipo di pavimento (non importa quale) durerà anni, quindi questa decisione è più legata al gusto personale che ad altre considerazioni. Pavimenti duri sono facili da pulire ma sono freddi sotto i piedi, a meno che non si installi il riscaldamento a pavimento. La moquette è morbida sotto i piedi ma meno facile da pulire e secondo alcune ricerche dannosa alla salute.
L’aspetto
Dato che il pavimento è la superficie più grande in una stanza, qualsiasi pavimento utilizzerete definirà l’estetica generale della casa.
Una coppia di cari amici ha da poco acquistato una nuova casa con un pavimento in laminato in uno stato… beh diciamo solo da sostituire. Sotto il laminato (sconvolgente a dirsi) un vecchissimo strato di moquette che andava a nascondere un meraviglioso pavimento con travi in legno massello. Decidere cosa fare in quel caso è stato semplice, riportare a nuovo un bellissimo pavimento in legno.
Una volta che avete individuato gli aspetti pratici, zona di grande passaggio o meno, rustico o lussuoso, la scelta è facile.
Qui sotto vi elenco alcuni materiali per rendere quella scelta un po’ più facile.
Legno massello
Se siete fortunati come la coppia di cui parlavo ed avete un pavimento in legno massello vi consiglio vivamente di non cambiarlo. Una volta sabbiato e trattato tornerà bello come nuovo. Che decidiate di lasciarlo a legno o verniciarlo un pavimento così sarà in grado di illuminare l’ambiente. Una nota di classico senza tempo, ogni nodo o imperfezione del legno poi aggiungerà carattere al vostro pavimento. E ricordate, più larghe sono le assi, più costoso sembrerà.
Il proprietario della casa qui sotto ha tinteggiato pareti e pavimento dello stesso colore, bello non trovate?
Pavimento in laminato
Il pavimento in laminato in passato ha avuto vita dura a causa di una cattiva reputazione, troppi pannelli che scolorivano in breve tempo; oggi però i materiali sono molto migliorati e il laminato non teme il confronto.
Tutto il concetto del laminato è quello di sembrare esattamente come un vero pavimento in legno, all’aspetto come al tatto. Questo tipo di materiale è resistente a scheggiature, graffi e bruciature, molto adatto a luoghi con molto traffico, senza menzionare che è di facile installazione.
Il pavimento in laminato appare negli anni ’80 ed il suo uso è diventato via via più diffuso nel periodo attuale.
Questo tipo di pavimento è simile al parquet, con la differenza che si piazza sospeso sopra uno strato di isolante. È molto più economico del parquet convenzionale e la sua posa è più semplice. Qui di seguito vi descriveremo i tipi che ci sono, vi daremo alcuni consigli per allungare la sua durata ed elencheremo una serie di svantaggi e svantaggi che vi aiuteranno a decidere se scegliere questo tipo di pavimento o meno.
Tipi di pavimento in laminato
Il laminato offre una moltitudine di possibilità, visto che lo possiamo trovare in una ampia gamma di colori.
Inoltre, sul mercato possiamo trovare molti tipi di laminato: massiccio naturale, multistrato naturale, sintetico…in base all’uso che andremo a farne e a quanto siamo disposti a spendere andremo a optare per un tipo piuttosto che per un altro.
Pro
Contro
Consigli
Nonostante la durata del laminato sia determinata dal modo e dai materiali in cui è stato montato, possiamo sempre prendercene cura perché duri di più. Se desiderate che il laminato non invecchi con il passare del tempo vi raccomandiamo i seguenti consigli:
Tappeti e moquette
Questo è un giudizio personale ovviamente (come personale è il modo in cui si arreda casa), ma io preferisco i tappeti alla moquette. Trovo qualcosa di magico nel modo in cui un tappeto trasforma una stanza; credo sia perché non vanno da un muro all’altro della stanza, e così facendo offrono un effetto unico. Per quant’è possibile scegliete tappeti di lana, non vi è confronto con quelli in materiale sintetico.
Oggi è possibile trovare ed acquistare magnifici tappeti online, molti venditori e negozi online danno la possibilità di comprare tappeti di ottima fattura a cifre inferiori ai 200 euro.
Pavimento in pietra
Il pavimento in pietra è resistentissimo, pratico, ed è bellissimo. È un materiale decisamente costoso, e probabilmente il vostro budget dovrà essere ritoccato, un pavimento in pietra però dura una vita.
Se potessi scegliere deciderei per un pavimento in pietra con impianto di riscaldamento integrato, una sensazione bellissima camminarci sopra senza scarpe in inverno.
Commenta il post