In questa guida parliamo del tramezzo in cartongesso, e nello specifico dei suoi risvolti burocratici. Verificheremo se sia necessario o meno richiedere dei permessi. Inoltre, forniremo una panoramica su questo intervento, offrendo informazioni di natura tecnica ed edile.
Il tramezzo in cartongesso è uno degli elementi edilizi più richiesti. Infatti, consente di conseguire obiettivi complessi con una spesa tutto sommato contenuto e in un tempo relativamente breve. Ma procediamo con ordine, offrendo informazioni tecniche a riguardo e sciogliendo i dubbi sulla questione dei permessi.
Una panoramica sul tramezzo in cartongesso
Per comprendere l’utilità del tramezzo in cartongesso è necessario spiegare cos’è e a cosa serve un cartongesso, quali caratteristiche possiede il cartongesso.
Il tramezzo in cartongesso è una struttura non portante che consente di suddividere gli ambienti interni in modo pratico, veloce ed economico. Si compone di una struttura metallica leggera rivestita da pannelli in cartongesso, un materiale formato da un’anima di gesso racchiusa tra due fogli di cartone iper-trattato e ultra-resistente.
L’efficacia di questo sistema è dovuta proprio alla combinazione tra leggerezza, facilità di posa e discreta resistenza meccanica.
Il cartongesso è inoltre un materiale versatile: può essere utilizzato per creare pareti divisorie, controsoffitti, nicchie, velette e perfino elementi di design. Dal punto di vista funzionale, offre buone prestazioni in termini di isolamento termoacustico, soprattutto se abbinato a materiali isolanti come la lana minerale.
Un altro vantaggio risiede nella rapidità di esecuzione. Il tramezzo in cartongesso può essere montato anche in una sola giornata, senza necessità di demolizioni o lavorazioni invasive. Inoltre, l’intervento genera una quantità di polvere e detriti decisamente inferiore rispetto alla realizzazione di una parete in muratura.
Un confronto con le soluzioni alternative
Il cartongesso è davvero la migliore soluzione per i tramezzi? Per rispondere a questa domanda è necessario indagare le alternative.
- Muratura leggera: può essere realizzata con mattoni forati o blocchi in calcestruzzo cellulare. Risulta più solida e resistente rispetto al cartongesso, ma è anche più pesante e richiede tempi di lavorazione più lunghi. Garantisce un ottimo isolamento acustico e una maggiore durata nel tempo.
- Pannelli OSB: sono pannelli costituiti da scaglie di legno pressate con resine. Utilizzati soprattutto per compartimentazioni provvisorie o in ambienti rustici, offrono una buona stabilità ma un isolamento acustico limitato. Sono economici, facili da avvitare e hanno un aspetto grezzo.
Ma ecco un confronto Ecco una tabella esplicativa.
Materiale |
Costo al mq |
Tempo di posa |
Isolamento acustico |
Impatto strutturale |
Cartongesso |
Basso |
Rapido |
Buono (con isolante) |
Nessuno |
Muratura leggera |
Medio |
Lungo |
Molto buono |
Medio |
Pannelli OSB |
Medio-basso |
Medio |
Scarso |
Limitato |
Come si nota dal confronto, il cartongesso risulta vincente in termini di costi, tempi e impatto strutturale. Tuttavia, in alcune situazioni può essere preferibile optare per soluzioni più robuste, soprattutto se la parete ha funzione di supporto per carichi elevati.
Servono permessi per innalzare una parete in cartongesso?
Veniamo al nocciolo della questione e indagiamo sulla questione dei permessi. Insomma, sono necessari? Di base, è necessario la CILA, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata. Ecco in cosa consiste, quale sforzo documentale richiede, quanto costa (compresa la parcella del tecnico).
uesto tipo di autorizzazione è necessaria ogni volta che si interviene sulla distribuzione interna degli spazi ma modificare la struttura portante dell’edificio.
Il tramezzo in cartongesso cambia la configurazione dei locali, ma non comporta interventi strutturali, dunque ricade tra gli interventi soggetti a CILA.
La CILA viene predisposta da un tecnico abilitato (architetto, geometra o ingegnere) che assevera il progetto, ovvero dichiara sotto la propria responsabilità che i lavori sono conformi alle normative edilizie e urbanistiche. Il documento deve contenere una descrizione dell’intervento, i dati dell’immobile, la planimetria aggiornata, l’eventuale delega del proprietario e la dichiarazione di conformità agli strumenti urbanistici vigenti.
In genere, la CILA viene presentata per via telematica all’ufficio tecnico del Comune, e i lavori possono iniziare immediatamente dopo l’invio, senza bisogno di attendere l’approvazione.
Quanto costa tutto questo? I diritti di segreteria comunali oscillano tra i 50 e i 150 euro, a cui va aggiunta la parcella del tecnico, che di norma varia tra i 300 e i 600 euro, in base alla complessità dell’intervento e ai prezzi locali.
Come risparmiare
Anche se realizzare un tramezzo in cartongesso non comporta un costo elevato, puntare al risparmio è comunque un obiettivo più che legittimo. Questo vale in particolare quando l’intervento si inserisce in un contesto più ampio, come una ristrutturazione completa, dove ogni singola voce incide sul budget finale.
Per risparmiare senza compromettere la qualità del risultato, è fondamentale raccogliere e confrontare più preventivi. Questo processo permette di valutare non solo i prezzi, ma anche le modalità operative, le garanzie offerte e i materiali impiegati.
Il confronto è particolarmente efficace in questo caso, perché si tratta di un lavoro standardizzato e facilmente comparabile.
Affinché il confronto sia utile, è necessario che i preventivi siano redatti in maniera chiara e dettagliata: devono indicare metrature, tipo di materiali, tempi di consegna, costi accessori e se la manodopera include lo smaltimento dei residui o meno.
Questo tipo di preventivi si può ottenere rapidamente grazie ai tool online di richiesta preventivi, che mettono in contatto diretto con imprese locali qualificate.
Tra i migliori strumenti disponibili c’è quello offerto da MestiereImpresa, che seleziona solo ditte affidabili e permette di ricevere più preventivi personalizzati in tempi brevi, così da risparmiare con consapevolezza.
Vuoi innalzare un tramezzo in cartongesso? Chiedi i preventivi e risparmia.