Lo smontaggio camera da letto deve avvenire con calma e devi procurarti gli attrezzi adatti per svolgere ogni operazione senza problemi. Per lo smontaggio della camera da letto procurati dunque una cassetta degli attrezzi ben fornita, comprensiva di trapani avvitatori e chiavi speciali e puoi cominciare il lavoro.
Per prima cosa togli tutti i cassetti dai mobili, dai comodini e dall’armadio. Togli quindi ante, mensole cassetti, fianchi, fondi, ecc., poi occorre prestare molta attenzione ai pezzi più piccoli, come viti e cerniere, cercando di memorizzare dove erano collocati in modo da rimontarli nella stessa posizione.
Se necessario, fai qualche segnale o metti degli adesivi numerati per accoppiare perfettamente le varie parti. Lo smontaggio camera da letto richiede un po’ di tempo, soprattutto per l’armadio che è il pezzo più voluminoso della stanza. I mobili devono essere imballati con cura in modo da non subire urti o vibrazioni che possano danneggiarli.
In caso da soli sia difficile svolgere tutte le fasi dello smontaggio camera da letto, puoi farti aiutare da qualcuno magari per trasportare ogni pezzo della stanza.
Se non te la senti di occuparti dello smontaggio camera da letto allora affida l’intervento ad una ditta specializzata, che eseguirà ogni operazione con cura e ti solleverà da ogni difficoltà.
Nel giro di poche ore la ditta eseguirà lo smontaggio camera da letto e avrai risolto il tuo problema. Il costo si aggira in media attorno ai 200 euro e può salire a seconda della zona, ma in ogni caso la maggior parte delle ditte specializzate si avvale di professionisti e assicura un lavoro eseguito in piena regola.
Se vuoi saperne di più su costi e su chi rivolgerti per non avere brutte sorprese, affidati al consiglio degli esperti che ti daranno tutte le informazioni necessarie su come capire la serietà della ditta e la validità dei costi.
Commenta il post