
Il metano è una risorsa imprescindibile per molte attività economiche. Secondo l’immaginario collettivo, lo è anche per la vita domestica. Ma è davvero così, o in alcuni casi sono preferibili i classici sistemi, ovvero la bombola del gas e lo scaldino? Nell’articolo che segue risponderemo a questa domanda. Capiremo se il passaggio al metano convenga sempre e comunque.
Il passaggio al metano è una costante degli ultimi anni. Un numero sempre maggiore di abitazioni, edifici civili e non, l’hanno eseguito. Tuttavia, alcuni seguitano ad affidarsi alla bombola per cucinare e allo scaldabagno per l’acqua calda sanitaria. Chi ha ragione? Scopriamolo.
Cosa comporta il passaggio al metano
Prima di operare un confronto tra il passaggio al metano e le soluzioni più tradizionali, è bene capire cosa comporta sul piano burocratico e persino edile il passaggio al metano.
Dal punto di vista burocratico, il passaggio al metano comporta:
- Richiesta di allacciamento alla rete: è necessario inviare una richiesta al gestore locale del servizio di distribuzione del gas. Il gestore valuterà la possibilità tecnica di allacciamento e programmerà il sopralluogo. I tempi possono variare a seconda della zona e del carico di lavoro.
- Ottenimento della documentazione tecnica: per procedere con l’allaccio e l’installazione dell’impianto interno è necessario presentare una serie di documenti, tra cui il progetto dell’impianto, redatto da un tecnico abilitato, e la dichiarazione di conformità secondo la normativa vigente.
- Contrattualizzazione della fornitura: una volta completato l’impianto e ottenuta la certificazione di conformità, si può procedere con la firma del contratto di fornitura con un fornitore di gas metano. Questo comporta la scelta tra le varie offerte disponibili sul mercato libero.
Dal punto di vista edile, ovvero degli interventi da realizzare, il passaggio al metano comporta:
- Realizzazione della linea del gas: si tratta di un tubo che collega il punto di allaccio alla rete pubblica fino all’interno dell’abitazione. Può richiedere scavi o passaggi a parete, e dev’essere realizzato secondo specifiche tecniche e di sicurezza.
- Installazione dell’impianto interno: questo include il montaggio dei punti di utilizzo (piano cottura, caldaia, scaldabagno) e la relativa rete di distribuzione interna. Gli elementi devono essere certificati e installati da tecnici qualificati.
- Adeguamento dei locali: talvolta è necessario modificare alcuni ambienti, come la cucina o il locale tecnico, per renderli conformi alle norme di aerazione, ventilazione e accessibilità dell’impianto.
Il passaggio al metano può comportare lavori invasivi ma basta pianificarli con attenzione per limitare al minimo i disagi.
Un confronto
Vediamo ora un confronto tra impianto al metano e la classica accoppiata bombola + scaldino.
Aspetto |
Metano |
Bombola + Scaldino |
Costo iniziale |
Alto (allaccio + impianto) |
Basso |
Costo a lungo termine |
Più conveniente |
Maggiore spesa su lunga durata |
Sicurezza |
Alta, se impianto a norma |
Variabile, più soggetto a usura |
Comodità |
Molto elevata |
Media, ricariche frequenti |
Continuità del servizio |
Costante |
Interrotta in caso di bombola vuota |
Prestazioni riscaldamento |
Ottimali con caldaie moderne |
Limitate allo scaldino |
Adesso abbiamo elementi sufficienti per capire quando passare al metano e quando rimanere con i sistemi tradizionali.
Meglio passare al metano quando:
- Si vive in un’abitazione principale abitata tutto l’anno: in questo caso, la continuità del servizio, la comodità e il risparmio a lungo termine rendono il metano la scelta ideale. Inoltre, è più semplice ammortizzare il costo dell’investimento iniziale.
- Si utilizza molto gas per riscaldamento e cucina: se l’abitazione richiede un uso intensivo di gas, per motivi di dimensioni o composizione familiare, il metano risulta più efficiente ed economico rispetto al rifornimento costante di bombole.
- L’immobile è predisposto o vicino alla rete di distribuzione: se l’allacciamento è tecnicamente semplice e non richiede scavi estesi, i costi si abbassano notevolmente, rendendo il passaggio più vantaggioso.
In tutti questi casi, il metano rappresenta una soluzione moderna, sicura ed economicamente sostenibile nel medio-lungo periodo.
Invece è bene rimanere con bombola e scaldabagno quando:
- L’immobile è una seconda casa o è usata saltuariamente: in questi casi, i costi di installazione del metano non verrebbero ammortizzati in modo efficiente. Le bombole risultano più pratiche ed economiche per usi sporadici.
- La casa è lontana dalla rete del metano: se l’immobile è isolato o in zone montane non servite dalla rete, i costi per l’allaccio sarebbero proibitivi. In questi casi è più sensato utilizzare soluzioni autonome.
- Il budget disponibile è limitato: l’impianto a metano richiede una spesa iniziale consistente. Se le risorse economiche sono limitate, meglio rinviare il passaggio e proseguire con sistemi tradizionali ben mantenuti.
Non esiste una risposta valida per tutti: la convenienza dipende sempre dal contesto abitativo, economico e logistico.
Come risparmiare sul passaggio al metano
Il passaggio al metano comporta alcuni costi fissi, come quelli per la richiesta di allacciamento e la posa del contatore, che sono stabiliti dai gestori della rete e non modificabili. Tuttavia, alcuni costi sono variabili — come la realizzazione della linea gas, l’impianto interno e l’adeguamento dei locali — e dipendono dalle scelte progettuali e dall’impresa esecutrice.
È su questi che si può agire per risparmiare, senza compromettere sicurezza e qualità. Il modo migliore per farlo è confrontare preventivi dettagliati, scegliendo l’offerta più adatta al proprio caso. Questo vale soprattutto per questo tipo di intervento, che coinvolge lavori edili, impiantistici e pratiche burocratiche.
I preventivi tipo includono: sopralluogo tecnico, materiali e posa della linea gas, installazione degli apparecchi (caldaia, piano cottura, scaldabagno), rilascio della dichiarazione di conformità. Alcuni includono anche l’assistenza nella gestione delle pratiche.
Per ottenere più offerte in poco tempo e da ditte affidabili, affidati al portale MestiereImpresa. Permette di inviare una sola richiesta e ricevere diversi preventivi da professionisti certificati e attivi nella propria zona. Le recensioni verificate e il confronto delle voci di spesa aiutano a scegliere in modo consapevole.
Vuoi passare al metano? Chiedi i preventivi, trova una ditta competente e conveniente… Risparmia.
