☎ OTTIENI 4 PREVENTIVI (✔ gratis e senza registrazione)

Intonaco frattazzato: cos’è e perché sceglierlo

Intonaco frattazzato, soluzione funzionale e di design, una gradevole alternativa all'intonaco consueto.

 

In questa guida parliamo di intonaco frattazzato. Spiegheremo di cosa si tratta, riveleremo cosa lo distingue dagli altri intonaci, opereremo un confronto con le soluzioni alternative e spiegheremo come risparmiare senza compromettere la qualità del lavoro.

 

L’intonaco frattazzato è un tipo di intonaco con funzione parzialmente o totalmente decorativa che viene realizzato in una vasta gamma di contesto, dall’edilizia residenziale a quella commerciale, con particolare riferimento ai locali aperti al pubblico.

 

Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio, presentando vantaggi e proponendo un confronto con gli altri intonaci decorativi.

 

Cos’è l’intonaco frattazzato

 

Ma prima, una definizione quanto più possibile esaustiva.

 

L’intonaco frattazzato è un intonaco di finitura che si distingue per la superficie leggermente ruvida e irregolare, ottenuta attraverso l’uso della frattazzatura, ovvero l’uso del frattazzo, uno strumento da muratore con una base piatta in metallo, plastica, legno o spugna, utilizzato per lisciare, uniformare o texturizzare.

 

A livello estetico, trasmette una sensazione di matericità e artigianalità, dunque risulta particolarmente indicato per ambienti che puntano a uno stile rustico, tradizionale o industriale. Può essere applicato sia all’interno sia all’esterno, in base alla composizione dell’intonaco utilizzato.

 

La principale funzione dell’intonaco frattazzato è decorativa, ma non va sottovalutato il suo contributo alla protezione della muratura. Rispetto ad altre finiture lisce, questo tipo di intonaco offre una migliore mascheratura delle imperfezioni del supporto.

 

Si intuiscono già i vantaggi dell’intonaco frattazzato, ma procediamo con ordine e forniamo una panoramica.

 

  • Estetica versatile: si adatta a diversi stili architettonici, dal rustico al moderno minimale. La texture consente giochi di luce che rendono la parete più “viva”.

 

  • Buona resistenza: se correttamente applicato e con materiali di qualità, è in grado di resistere bene agli agenti atmosferici e all’umidità, soprattutto nella variante per esterni.

 

  • Mascheratura delle imperfezioni: a differenza degli intonaci lisci, tollera meglio irregolarità del supporto o piccoli difetti strutturali, rendendo meno necessari interventi di rasatura o correzione.

 

  • Personalizzazione: può essere modulato in termini di grana e colore. La lavorazione con la frattazza permette una certa libertà espressiva da parte dell’artigiano.

 

  • Applicazione artigianale: ogni superficie risulta unica, poiché l’effetto finale dipende dalla mano dell’operatore. Questo lo rende ideale per chi cerca una finitura non standardizzata.

 

Dunque, l’intonaco frattazzato offre molto sia in termini funzionali che estetici. Un dettaglio non di poco conto, vista la poca importanza che nell’immaginario collettivo l’intonaco riveste.

 

Il confronto con gli altri intonaci decorativi

 

L’intonaco frattazzato è uno dei tanti intonaci a disposizione e per giunta non rientra tra i più famosi. In virtù di ciò, è bene fornire una panoramica delle principali alternative.

 

  • Intonaco graffiato: si caratterizza per le scanalature superficiali ottenute tramite un apposito frattazzo chiodato; è molto usato per le facciate esterne grazie alla sua resistenza e al forte impatto estetico.

 

  • Intonaco spatolato: prevede una finitura liscia e lucida realizzata con spatola; richiama gli stucchi veneziani ed è impiegato soprattutto in ambienti interni eleganti e raffinati.

 

  • Intonaco a calce: intonaco naturale, traspirante ed ecologico, molto usato nel restauro di edifici storici; ha un aspetto opaco e sobrio, con un effetto leggermente polveroso.

 

  • Intonaco effetto cemento: finitura decorativa che simula l’estetica del calcestruzzo grezzo; indicata per ambienti moderni e industriali, si ottiene con speciali malte e spatole.

 

Per comprendere appieno le differenze, forniamo ora un confronto in forma di tabella.

 

Tipo di intonaco
Aspetto estetico
Difficoltà di posa
Manutenzione
Costo relativo
Ideale per
Frattazzato
Materico, irregolare
Media
Bassa
Medio
Interni rustici, esterni semplici
Graffiato
Scanellato, strutturato
Alta
Bassa
Medio-alto
Facciate esterne
Spatolato
Liscio, lucido
Alta
Media
Alto
Ambienti interni eleganti
A calce
Opaco, naturale
Media
Bassa
Medio
Restauro, case ecologiche
Effetto cemento
Grezzo, industriale
Media
Media
Medio-alto
Interni moderni, locali pubblici

 

A questo punto risulta evidente: l’intonaco frattazzato si distingue per un buon equilibrio tra resa estetica, facilità di posa e costi, dunque si configura come una scelta pratica.

 

Come si fa l’intonaco frattazzato

 

L’intonaco frattazzato è un elemento decorativo, dunque necessita di una mano “abile e sensibile” per poter essere posato al meglio. Insomma, di un professionista.

 

Ciò non toglie che anche il committente debba conoscere il procedimento, almeno a grandi linee. Solo in questo modo può esercitare il sacrosanto diritto-dovere al monitoraggio. Dunque, ecco come si posa l’intonaco frattazzato.

 

  • Preparazione del supporto: si pulisce la parete, si eliminano polveri, vecchie pitture e materiali inconsistenti.

 

  • Applicazione dell’intonaco di base: si stende uno strato di intonaco grezzo per uniformare e dare corpo al supporto.

 

  • Stesura della finitura: si applica l’intonaco di finitura in modo omogeneo con la cazzuola o la spatola.

 

  • Frattazzatura: si lavora la superficie ancora fresca con frattazzo di spugna o plastica per ottenere la tipica texture.

 

  • Asciugatura e eventuale colorazione: si lascia asciugare e, se richiesto, si procede con tinteggiatura o velatura.

 

I passaggi sono complessi, dunque a fare molto è la “mano” dell’artigiano, che modula la pressione e il movimento per ottenere l’effetto desiderato.

 

Come risparmiare sull’intonaco frattazzato

 

L’intonaco frattazzato può risultare più costoso di quanto sembri, soprattutto se si opta per materiali di qualità e manodopera esperta.

 

Tuttavia, è possibile risparmiare in modo intelligente. Come? Ovviamente, mediante la raccolta e il confronto di più preventivi.

 

Questo consente di individuare le soluzioni più convenienti e di valutare il miglior rapporto qualità-prezzo. È utile in generale per qualsiasi intervento edilizio, ma nel caso dell’intonaco frattazzato lo è ancor di più, in quanto le variazioni di prezzo possono essere legate sia alla difficoltà della posa che alla personalizzazione richiesta.

 

È importante non cercare preventivi a casaccio, ma rivolgersi a tool specializzati nella richiesta e confronto di preventivi

 

Questi strumenti selezionano per l’utente solo professionisti affidabili, già verificati, e consentono di ricevere più offerte in tempi rapidi e senza impegno. Così si evitano brutte sorprese e si ottiene un risparmio reale.

 

Tra i tool migliori in circolazione c’è il nostro, di MestiereImpresa, che garantisce l’accesso alle imprese e ai professionisti più competenti e convenienti.

 

Vuoi un intonaco frattazzato per la tua casa, il tuo negozio, il tuo locale? Chiedi preventivi e risparmia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

☎ Preventivo Online