Il mosaico con sassi di fiume rappresenta la più antica forma di pavimentazione, una tra le più rustiche e naturali. Se la zona su cui si va a intervenire non è carrabile e non è troppo grande, si può realizzare un abbellimento dei nostri spazi esterni senza una grande spesa e in maniera abbastanza veloce.
Immaginate una veranda o una zona del giardino dove posizionare magari un gazebo. Il pavimento si potrebbe realizzare con dei ciottoli di diversi colori che formano un disegno. Funziona come un pavimento autobloccante, ma vince per naturalità e bellezza.
Vi aiutiamo allora a progettare e disegnare il vostro pavimento con mosaico con sassi di fiume colorato.
Nel momento della posa probabilmente l’uso del calcestruzzo è la soluzione possibile. Stendete un’armatura e posate le pietre sul calcestruzzo in polvere. A fine lavoro lavate con abbondante acqua che penetri per indurire il calcestruzzo che stabilizzi il pavimento.
Se l’area che state decorando con un mosaico di sasso di fiume non è coperta, fate attenzione che fino a pavimento ultimato la superficie deve essere protetta dalla pioggia, coprendola magari con un telo impermeabile.
Con poco tempo ecco così realizzato un pavimento per esterno originale e di grande effetto. Se volete decorare, oltre a temi astratti, geopetrici o floereali, molto bello potrebbe essere anche riproporre le iniziali dei padroni di casa. Date sfogo alla vostra fantasia!
- Se questa mini guida sui mosaici con i sassi di fiume ti è piaciuta, condividila pure con i tuoi amici.
Grazie!
Commenta il post