In questa guida spiegheremo come rendere una mansarda abitabile. Parleremo degli impianti da installare, illustreremo le soluzioni disponibili per quanto concerne l’arredamento, forniremo informazioni precise sulle norme da rispettare e sui permessi da ottenere.
La mansarda abitabile è un valore aggiunto per qualsiasi edificio. D’altronde, garantisce vantaggi significativi sia per chi vuole abitarci sia per i proprietari che intendono monetizzare l’immobile. Dunque, vale la pena partire da questo aspetto.
Perché la mansarda
Dunque, quali sono i vantaggi derivanti dal disporre di una mansarda abitabile? Ecco i più importanti.
- Incremento del valore dell’immobile: una mansarda abitabile contribuisce ad aumentare sensibilmente il valore complessivo della casa. Questo si traduce in un potenziale maggiore guadagno in caso di vendita o affitto.
- Spazio abitativo supplementare: la mansarda consente di ricavare nuove stanze, come camere da letto, studi o mini-appartamenti autonomi. È una soluzione ideale per le famiglie numerose o per chi desidera avere un ambiente riservato.
- Possibilità di personalizzazione: Una mansarda offre ampie opportunità di personalizzazione degli spazi. L’arredamento su misura e la particolare struttura degli ambienti consentono di creare soluzioni uniche e affascinanti.
- Sfruttamento di uno spazio altrimenti inutilizzato: molto spesso il sottotetto viene trascurato o utilizzato solo come deposito. Trasformarlo in un ambiente abitabile significa valorizzare pienamente ogni metro quadro della propria proprietà.
Come si può notare, i vantaggi coinvolgono sia i proprietari che intendono godere direttamente del proprio immobile, sia chi vuole utilizzarlo per monetizzare.
Mansarde abitabili: permessi e normative
Rendere una mansarda abitabile è un’attività più impegnativa di quanto si possa immaginare. A dimostrazione di ciò, basta considerare la mole di norme che la regolano e la necessità di richiedere specifici permessi.
Ma procediamo con ordine. Ecco le principali regole da seguire.
- Altezza minima: la legge stabilisce per la mansarda abitabile un’altezza minima. I valori, tuttavia, possono variare da regione a regione. In genere, si richiede un’altezza media di 2,40 metri per i locali principali e 2,20 metri per i locali accessori.
- Rapporto aeroilluminante: è obbligatorio garantire un adeguato rapporto tra superficie finestrata e superficie calpestabile. Normalmente, si richiede che la superficie finestrata sia pari almeno a 1/8 della superficie del pavimento.
- Isolamento termico ed energetico: la mansarda deve rispettare le normative relative al risparmio energetico, garantendo un corretto isolamento termico. Spesso sono richiesti specifici interventi di coibentazione.
E poi c’è la questione dei permessi. In caso di trasformazione del sottotetto in mansarda abitabile, è generalmente necessario ottenere il Permesso di Costruire, che è il permesso più gravoso in quanto costa alcune migliaia di euro e richiedere il parere positivo dell’ente.
Quali impianti per rendere la mansarda abitabile
Il primo passo per rendere una mansarda abitabile consiste nell’installare o adeguare gli impianti. Ecco una panoramica degli impianti necessari.
- Impianto elettrico: ovviamente, tale impianto deve essere progettato e realizzato a norma, con particolare attenzione alla disposizione delle prese e dei punti luce. In molti casi, vista la particolare conformazione della mansarda, è utile prevedere un sistema di illuminazione a LED per ottimizzare gli spazi.
- Impianto idraulico: se si intende installare un bagno o una cucina, sarà necessario adeguare o estendere l’impianto idrico-sanitario. È importante valutare bene il posizionamento degli scarichi per evitare complicazioni.
- Impianto di riscaldamento: la mansarda, trovandosi sotto il tetto, è particolarmente esposta alle variazioni di temperatura. Si può optare per il prolungamento del sistema di riscaldamento esistente o per soluzioni indipendenti, come i sistemi a pompa di calore.
- Impianto di climatizzazione: l’aria condizionata è spesso indispensabile per rendere vivibile una mansarda durante l’estate. Le pompe di calore split rappresentano una delle scelte più pratiche ed efficienti.
- Sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC): nei casi di isolamento particolarmente spinto, la VMC aiuta a mantenere un corretto ricambio d’aria, migliorando il comfort abitativo e prevenendo la formazione di muffe.
L’arredamento della mansarda: tante soluzioni a disposizione
Una mansarda è abitabile solo se accogliente e confortevole, in grado di conferire valore all’esperienza abitativa. Ragione per cui è necessario curare anche l’arredamento. Ecco alcune soluzioni interessanti.
- Mobili su misura: data la presenza di spioventi e angoli difficili, l’arredamento su misura consente di sfruttare ogni centimetro disponibile, ottimizzando gli spazi senza rinunciare all’estetica.
- Colori chiari: utilizzare colori chiari per le pareti e i soffitti è una buona idea poiché aiuta a rendere l’ambiente più luminoso e visivamente più ampio, contrastando l’effetto “claustrofobico” tipico delle mansarde.
- Luci strategiche: la corretta progettazione dell’illuminazione è fondamentale per le mansarde, vista la ridotta dimensione delle finestre. E’ bene utilizzare lampade a parete o a sospensione, evitando i classici lampadari che rischiano di occupare spazio prezioso.
Per quanto concerne il design, a dominare sono i gusti personali. Il consiglio però è di praticare il principio della coerenza: tutti gli elementi devono rispondere a un unico stile.
Come risparmiare sulla mansarda
Rendere una mansarda abitabile ovviamente costa parecchio denaro. Certo, i vantaggi che derivano da questa soluzione sono importanti e in grado di generare un buon ritorno dell’investimento. Nondimeno, emerge la necessità di risparmiare. Come fare? Il consiglio più utile è quello di raccogliere più preventivi e confrontarli.
In tal modo, è possibile individuare (all’interno di un paniere più o meno ristretto) la soluzione migliore in termini di rapporto qualità-prezzo.
I preventivi però devono rispondere a certi requisiti: elevato livello di dettaglio e omogeneità reciproca. Solo in questo modo possono fornire, ovviamente a seguito di un confronto serrato, elementi utili.
Questo metodo funziona in particolare per gli interventi gravosi e compositi, proprio come quelli che consentono di rendere una mansarda abitabile. Gli elementi di variabilità, infatti, sono numerosi e la maggior parte di essi è suscettibile delle diversificate politiche di prezzo delle imprese edili.
Rimane da chiedersi: dove trovare i preventivi più funzionali al confronto? La risposta sta nei tool di richiesta preventivi, che sono pensati proprio a questo scopo.
Tool come Mestierimpresa.it spiccano per la rapidità e la precisione, nonché per la capacità di garantire l’accesso alle imprese più convenienti e competenti.
Vuoi rendere la mansarda abitabile? Chiedi preventivi e risparmia.