Se ti trovi qui è perché hai una passione per il vino e il bisogno di qualche utile consiglio per non sbagliare nell'arredamento del tuo angolo di meditazione: la tua cantina. Tutti gli amanti del vino sono in fondo un po' collezionisti e arriva un momento nella vita dell'appassionato in cui le bottiglie si accumulano e urge collocarle nel miglior modo, ma soprattutto conservarle correttamente.
L'affinamento del vino nella propria cantina può dare grandi soddisfazioni, ma occorre rispettare alcune regole per consentire una corretta evoluzione del vino e non rischiare di comprometterne il gusto e l'integrità organolettica. Vediamo quali sono queste regole imprescindibili, prima di analizzare qualche spunto utile per arredare la tua cantina.
Avere uno spazio come la cantina non è sufficiente, bisogna far sì che rispetti alcune regole d'oro per la corretta conservazione. Eccole qui riassunte:
Ognuna di queste regole ha una specifica motivazione che affonda le radici nella tutela del vino rispetto a fenomeni, come quelli ossidativi, che possono comprometterne le qualità. Assicurati quindi che la tua cantina rispetti le regole appena elencate: un vecchio ambiente seminterrato ha di sicuro una marcia in più, se invece la collocazione non è delle migliori, puoi di sicuro ricorrere a condizionatori che controllino temperatura e umidità, e a materiali isolanti con cui integrare le pareti, così da ridurre gli sbalzi termici.
Se vuoi sincerarti delle condizioni di partenza dell'ambiente preposto, puoi ricorrere a un semplice igrometro: annota temperatura e umidità rilevate in diversi periodi dell'anno ed applica eventuali correttivi.
Un tocco distintivo alla cantina può essere dato da particolari oggetti di arredamento, alcuni funzionali altri puramente estetici. Ecco un breve elenco.
Passando all'argomento principale di questo articolo, se vuoi arredare una cantina destinata alla corretta conservazione dei tuoi vini hai essenzialmente due strade: stile moderno o stile rustico. Lo stile moderno della tua cantina si traduce in portabottiglie in plastica o acciaio, colori chiari ed elementi tecnologici per la mescita professionale del vino (es. Coravin ed Enomatic).
Lo stile rustico per la cantina significa portabottiglie in legno, magari ricavati da ex botti, e sgabelli bassi e sedie dello stesso materiale. Le luci sono soffuse e i tavoli per affettare salumi e formaggi da abbinare saranno parimenti in legno massello, meglio se scuro.
Commenta il post