Questa caratteristica crea un risparmio economico sulle spese di cantiere e sui tempi di realizzazione, garantendo spesso miglior qualità ma chiedendo anche maggiori costi rispetto ad una costruzione tradizionale. A seconda dei materiali utilizzati si parla di: case prefabbricate in legno e case prefabbricate in muratura.
Generalmente le case prefabbricate sono progettate, dimensionate e costruite direttamente dai produttori. I produttori di case prefabbricate includono i loro progetti di punta in una serie di cataloghi di facile e diretta consultazione.
Questi cataloghi descrivono le tipologie, i costi di realizzazione, i benefici e le specifiche tecniche, e possono essere richiesti direttamente al produttore. Ciò non esclude la possibilità di realizzare case prefabbricate su misura, in linea quindi con le esigenze dei committenti.
Esistono inoltre le cosiddette case prefabbricate a risparmio energetico, ovvero edifici prefabbricati che usano sistemi tecnologici avanzati e garantiscono un maggior comfort ambientale rispetto alle case tradizionali.
La prefabbricazione delle case può essere totale o parziale. Si possono avere delle case prefabbricate integrali partendo dalla fondazione, continuando con le strutture, le tamponature, i tetti, i solai, ecc...Si usano diverse tipologie e materiali di costruzione combinati precedentemente in fabbrica a seconda delle esigenze e dei modi di applicazione. Ciò permette il dimensionamento ed il controllo quasi perfetto di ogni singolo elemento, riducendo gli sprechi.
Le case prefabbricate parziali combinano metodi tradizionali di costruzione con moduli prefabbricati da montare in cantiere. In questo caso le case prefabbricate possono avere fondazioni e struttura realizzati in cantiere (es. in calcestruzzo armato) mentre gli altri elementi possono essere montati a secco, una volta giunti in cantiere direttamente dalla fabbrica.
Prima di effettuare la scelta definitiva per la costruzione di una casa prefabbricata, bisogna informarsi sulle normative vigenti e sulle leggi urbanistiche, edilizie e dei beni culturali della zona di appartenenza. Le case prefabbricate trovano difficoltà di applicazione nei centri storici, quando devono essere integrate con il contesto esistente.
Le case prefabbricate in legno sono dei moduli abitativi prodotti industrialmente che vengono montati in cantiere senza grandi sforzi e in tempi molto contenuti.
Esse sfruttano tutti i benefici della materia prima, che è il legno, per offrire all'acquirente le migliori prestazioni tecniche ed ambientali. Le case in legno prefabbricate sono di solito costruzioni piccole e di pochi piani fuori terra. Sono realizzate esclusivamente con moduli prefabbricati che vengono montati a secco in cantiere, tranne la parte di fondazione che di solito è in calcestruzzo armato.
La struttura portante delle case in legno si aggancia alla fondazione il CLS armato tramite piastre bullonate, o chiodate, annegate durante il getto dell'impasto di CLS.
Le case di legno così realizzate soddisfano tutti i principi caratteristici della bioedilizia, come la compatibilità ecologica per la provenienza da fonti rinnovabili, il possibile recupero, riciclo o riuso dei materiali a fine vita dell’edificio, il massimo risparmio energetico, e garantiscono il massimo del comfort ambientale ed abitativo. Allo stesso tempo la struttura in legno garantisce alla costruzione un’ottima risposta alle sollecitazioni sismiche, rendendola molto più sicura di una casa tradizionale. Le case in legno prefabbricate hanno anche un buon comportamento al fuoco in caso di incendio.
Generalmente le case prefabbricate in legno sono progettate e costruite direttamente dai produttori con la soluzione "chiavi in mano". I produttori di case prefabbricate includono i loro progetti di punta in una serie di cataloghi di facile e diretta consultazione. Questi cataloghi descrivono le tipologie, i costi di realizzazione, i benefici e le specifiche tecniche, e possono essere richiesti direttamente al produttore. Ciò non esclude la possibilità di realizzare prefabbricati su misura, in linea con specifiche esigenze dei committenti.
Gli elementi principali delle case prefabbricate in legno sono:
In caso di necessità di locali interrati si può scegliere la formula di case prefabbricate parziali, in cui gli elementi di fondazione e gli ambienti sotterranei sono realizzati con materiali idonei tipo pietra, muratura, calcestruzzo armato. Mentre la parte fuori terra può essere una casa di legno che viene collegata alla parte sottostante con idonei calcoli strutturali e accorgimenti tecnici.
Erroneamente, il diffuso termine di case prefabbricate in muratura si usa per definire le case prefabbricate parziali che usano delle tamponature in muratura.
Le case prefabbricate in muratura sono dei moduli abitativi che combinano tra loro diversi sistemi di costruzione. Questa metodologia fa uso in parte di elementi prefabbricati industrialmente ed in parte di elementi assemblati e realizzati direttamente in cantiere.
Per esempio, è noto il metodo di realizzazione degli edifici che prevede la costruzione di uno scheletro strutturale in acciaio oppure con struttura precompressa in calcestruzzo armato, prodotti in fabbrica e poi assemblati in cantiere.
Questi tipi di strutture velocizzano ed accorciano molto i tempi di costruzione. In una fase successiva si possono completare con tamponature esterne tradizionali in muratura realizzate in cantiere oppure con pacchetti di tamponatura prefabbricata.
Sul mercato i sistemi prefabbricati in muratura non sono molto diffusi perché onerosi e non utili al miglioramento delle prestazioni energetiche ed ambientali dell'edificio. La prefabbricazione dei vari elementi edili ha infatti tra i suoi scopi non solo il risparmio in termini di tempo durante la fase realizzativa, ma anche la possibilità di controllo totale della qualità e delle prestazioni tecniche e di risparmio energetico.
Le case fabbricate in muratura, intese come copie di quelle tradizionali, risultano essere un controsenso perché non aggiungono niente di più alle prestazioni delle case in muratura tradizionali e contemporaneamente aumentano inutilmente i costi. Alla luce di tutto ciò, si consiglia, a chi è in cerca di case a risparmio energetico prefabbricate, di rinunciare alla scelta di una casa prefabbricata in muratura ma di rivolgere le sue attenzioni verso sistemi prefabbricati più efficienti che fanno uso di materiali ecologici e/o biocompatibili ed a miglior rendimento energetico.
I prezzi delle case prefabbricate variano in base alla tipologia di costruzione, ai materiali adoperati e al singolo produttore.
Si ha un maggior risparmio economico se la casa prefabbricata è realizzata per più proprietari. In questo modo i costi delle parti comuni come le fondazioni, la struttura portante e il tetto vengono spartiti in egual modo. Le case prefabbricate realizzate con gli accorgimenti tecnici ed ambientali garantiscono ottimo risparmio di energia e brevi tempi di realizzazione (e di conseguenza della durata del cantiere). Di contro, hanno costi di produzione più elevati rispetto alle abitazioni realizzate con tecniche costruttive tradizionali. Il mercato offre la possibilità di diretta comparazione dei prezzi delle case prefabbricate in legno e delle case prefabbricate in muratura. Sono vari gli elementi che influiscono sul costo finale delle case prefabbricate.
Questa breve descrizione dei fattori che incidono sui prezzi delle case prefabbricate non tiene conto del costo del terreno edificabile. La sua incidenza sul prezzo reale della costruzione dipende dal mercato immobiliare della zona e dalle normative urbanistiche vigenti.
I prezzi delle case prefabbricate in legno variano in base alla grandezza della costruzione, ai materiali adoperati e al singolo produttore. I prezzi delle case in legno (prezzo medio di mercato) possono variare da 350-900 €/mq e sono più alti rispetto a quelli di una costruzione tradizionale, ma il comfort e la qualità abitativa raggiungibili sono nettamente superiori.
Ecco una tabella prezzi di esempio per la realizzazione di una casa prefabbricata (chiavi in mano)
Grandezza Casa prefabbricata MQ | Costo acquisto Casa (Grezza) | Costo Trasporto | Costo Montaggio | Costo Totale | Costo al MQ |
40 MQ | 16 000,00 € | 3 500,00 € | 6 000,00 € | 25 500,00 € | 637,5 €/MQ* |
80 MQ | 28 000,00 € | 3 500,00 € | 11 000,00 € | 37 500,00 € | 468,75 €/MQ* |
80 MQ (Lusso) | 49 800,00 € | 3 500,00 € | 6 000,00 € | 64 300,00 € | 803,75 €/MQ* |
105 MQ | 30 900,00 € | 3 500,00 € | 6 000,00 € | 40 400,00 € | 384,76 €/MQ* |
125 MQ (Super Lusso) | 64 000,00 € | 5 500,00 € | 19 500,00 € | 89 000,00 € | 712 €/MQ* |
170 MQ | 41 500,00 € | 7 000,00 € | 10 500,00 € | 59 000,00 € | 347 €/MQ* |
*Al prezzo va applicata l'aliquota iva di competenza
Il prezzo della consegna in cantiere e il montaggio degli elementi include:
I tempi di consegna sono generalmente 8/10 settimane, dopo l’approvazione dell'ordine.
Il montaggio, generalmente, inizia entro e non oltre 7 giorni dopo la consegna del materiale.
Qualora volessi puoi avere un preventivo personalizzato gratuito, richiedendolo su Edilnet. Potrai confrontare 4 differenti preventivi online per la realizzazione di una casa prefabbricata senza nessun impegno.
Le migliori aziende per Prefabbricati Modulari | Edilnet.it
Aziende prefabbricati modulari: fino ad un massimo di 4 preventivi da valutare gratis e senza impegno!
Commenta il post