Le abitazioni prefabbricate possono infatti soddisfare ogni tipo di personalizzazione per quanto riguarda l’estetica, i rivestimenti e l’impiantistica; per questo motivo possono diventare a tutti gli effetti case ecologiche in grado di garantire sicurezza, comfort e risparmio energetico a chi le abita.
In particolare i fattori che possono incidere sull’efficienza energetica di una casa prefabbricata sono i materiali di costruzione e rivestimento, l’impiantistica e infine la scelta dei giusti arredi ed elettrodomestici. Per quanto riguarda i materiali di sostegno e costruzione solitamente le principali tecniche di realizzazione dei prefabbricati sono due: la prima tecnica necessita di pareti portanti e solai in cemento armato mentre la seconda prevede l’utilizzo di una struttura con un telaio portante in legno.
Entrambe queste tecniche costruttive, rispettano i criteri antisismici, proteggono dal rischio di incendio ma soprattutto garantiscono isolamento termo-acustico e quindi comfort e risparmio energetico in casa. Affinché l’edificio abbia un adeguato isolamento termo-acustico e ci sia quindi una temperatura costante sia d’inverno che d’estate, la struttura portante viene normalmente rivestita con pannelli di cartongesso o masonite.
Il cliente ha inoltre totale libertà nella scelta dei materiali esterni: pietra, mattoni e legno sono le scelte più frequenti vista la loro “integrazione” con l’ambiente e il ridotto impatto sui luoghi circostanti. Per i rivestimenti interni di una casa prefabbricata a risparmio energetico i materiali ovviamente devono essere prevalentemente naturali: il legno è sicuramente una scelta ottimale in quanto isolante, molto resistente e soprattutto ecologico.
Per quanto concerne gli impianti elettrici, con una casa prefabbricata, si è liberi di scegliere quelli più innovativi, sia per il comfort che per l’ambiente ed associarli volendo ad un impianto domotico; tuttavia considerando che la struttura degli impianti viene creata direttamente in fabbrica insieme alle pareti è bene informare sin dall’inizio il produttore sulla scelta dell’impianto da installare.
Infine per quanto riguarda il rapporto tra case prefabbricate e prezzi le variabili in gioco sono diverse ma in linea di massima si può affermare che una casa prefabbricata costi il 10- 15% meno di una tradizionale; inoltre dato che gli elementi di una casa prefabbricata possono essere realizzati in fabbrica, la realizzazione delle componenti “ecologiche”, avrà dei costi minori rispetto alla loro implementazione in case tradizionali, senza considerare il risparmio energetico ed economico che queste abitazioni possono garantire sul lungo periodo.
I prezzi delle case prefabbricate variano in base alla tipologia di costruzione, ai materiali adoperati e al singolo produttore.
Si ha un maggior risparmio economico se la casa prefabbricata è realizzata per più proprietari. In questo modo i costi delle parti comuni come le fondazioni, la struttura portante e il tetto vengono spartiti in egual modo. Le case prefabbricate realizzate con gli accorgimenti tecnici ed ambientali garantiscono ottimo risparmio di energia e brevi tempi di realizzazione (e di conseguenza della durata del cantiere).
Di contro, hanno costi di produzione più elevati rispetto alle abitazioni realizzate con tecniche costruttive tradizionali. Il mercato offre la possibilità di diretta comparazione dei prezzi delle case prefabbricate in legno e delle case prefabbricate in muratura. Sono vari gli elementi che influiscono sul costo finale delle case prefabbricate.
Il restante 5-10% viene distribuito tra gli altri impianti (elettrico, telefonico, idrico), finiture, arredamento fisso e la sistemazione del verde.
Questa breve descrizione dei fattori che incidono sui prezzi delle case prefabbricate non tiene conto del costo del terreno edificabile. La sua incidenza sul prezzo reale della costruzione dipende dal mercato immobiliare della zona e dalle normative urbanistiche vigenti.
I prezzi delle case prefabbricate in legno variano in base alla grandezza della costruzione, ai materiali adoperati e al singolo produttore. I prezzi delle case in legno (prezzo medio di mercato) possono variare da 700-2000 €/mq e sono più alti rispetto a quelli di una costruzione tradizionale, ma il comfort e la qualità abitativa raggiungibili sono nettamente superiori. La migliore soluzione per avere una chiara idea del costo per una casa prefabbricata è quello di chiedere un preventivo gratuito (e senza impegno) su siti web specializzati, come Edilnet.it , e nello stesso tempo si avrà la possibilità di poter confrontare differenti soluzioni da più aziende specializzate della propria zona.
Se l'articolo ti è stato utile - Condividilo. Grazie!
Commenta il post