Oggi vogliamo offrirvi dieci suggerimenti per un vivere più sostenibile ed efficiente:
Una casa ben isolata è più facile da riscaldare, e questo si traduce in bollette del gas più leggere e minori emissioni di CO². Se state per ristrutturare casa il costo per l’acquisto di materiali isolanti è davvero bassissimo se paragonato a quello delle bollette energetiche.
I sistemi di riscaldamento ad aria sono più efficienti e utilizzano minor energia di quelli tradizionali. Fateci un pensiero se la ristrutturazione di casa vostra comprende anche l’impianto di riscaldamento.
L’energia solare è la risposta sostenibile all’attuale corrente elettrica. Acquistate pannelli solari e producete voi stessi parte dell’elettricità che vi occorre. Oggi realizzare un piccolo impianto per casa è sorprendentemente più economico che in passato, e durante i lavori di ristrutturazione edilizia un’installazione è più semplice.
Quando acquistate un nuovo elettrodomestico per casa fate attenzione che sia di tipo A+++. Questo vi farà risparmiare elettricità e acqua.
I carica batterie continuano ad assorbire corrente elettrica finché non vengono scollegati dalla presa a muro, quindi scollegateli quando non vengono utilizzati.
Portoni e vecchie finestre sono ottime vie d’accesso per l’aria fredda. Se gli infissi non sono compresi nel progetto di ristrutturazione edilizia potete isolare voi stessi porte e finestre, nastri gommati e prodotti specifici costano pochissimo e fanno un buon lavoro. E se avete un camino, o ne state per costruire uno, prendete l’abitudine di chiudere la cappa quando non lo usate.
Prima di uscire di casa o andare a dormire abbassate un po’ la temperatura del termostato. Verificate inoltre se la vostra caldaia è del tipo ad alta efficienza.
Ogni giorno usiamo una media di 124 litri di acqua; i più grandi consumatori sono doccia e wc. Acquistando una doccia tipo water-saving potete risparmiare 15 litri d’acqua per ogni doccia fatta. E installando sciacquoni wc tipo water-saving potete risparmiare altri 20 litri d’acqua al giorno. Pensateci quando state programmando di ristrutturare casa, il risparmio in prospettiva è notevole.
Rimpiazzare lampadine di tipo tradizionale con quelle LED vi farà risparmiare non poco. È calcolato un risparmio annuo di € 22,50 per ogni lampadina della vostra casa.
Più alta la temperatura che scegliete per il lavaggio, più alta la quantità di energia di cui la lavatrice avrà bisogno. Per un lavaggio a 60 gradi la vostra lavatrice necessita del doppio dell’energia che richiederebbe un lavaggio a 40 gradi. Molti detergenti funzionano benissimo anche a 40 gradi di temperatura. Cercate anche di risparmiare facendo cicli di lavaggio a cestello pieno.
Ci auguriamo che questi 10 consigli possano contribuire a una casa più efficiente e sostenibile, e che stiate pensando a una ristrutturazione edile oppure no molti suggerimenti sono applicabili nella vita di tutti i giorni.
Siamo molto curiosi dei vostri consigli in materia di risparmio energetico, lasciate un commento se volete e condivideteli con noi.
Commenta il post