L’ asfalto freddo è anche una soluzione non troppo costosa e consente di risolvere diverse problematiche legate all’asfalto migliorandone l’aspetto e chiudendo buche e crepe. Vediamo come si applica e quanto viene a costare.
Per eseguire alla perfezione la tecnica dell’asfaltatura a freddo è consigliabile fare attenzione che non si tratti di aree molto estese e si raccomanda di non far transitare veicoli pesanti. L’utilizzo dell’asfalto freddo è ideale per la pavimentazione di viali e terrazzini e per riparare queste superfici occorre prima di tutto circoscrivere la zona e subito dopo preparare il fondo su cui versare la miscela.
Scavare fino a raggiungere almeno i 10 centimetri di profondità, riempire l’incavo con della ghiaia di dimensioni medie e cercare di rendere il terreno compatto e omogeneo. Versare sopra la superficie lo strato di pietrisco e stendere la ghiaia aiutandosi con un rastrello. E’ importante compattare bene la ghiaia e batterla fino a renderla liscia, così da facilitare l’adesione dell’asfalto freddo.
A questo punto mettere l’asfalto freddo su una carriola e iniziare a ricoprire lo scavo con l’asfalto. Aver cura di mettere il materiale fino a raggiungere uno spessore di circa 4 centimetri. Poi, aiutandovi con il rastrello, distribuite l’impasto in modo omogeneo e spalmate fino a renderlo liscio. Battere tutta la copertura in modo da livellarla e alla fine del lavoro passate anche un rullo per appiattire la superficie.
In seguito alla rullatura, mettete della sabbia sul rivestimento per evitare che l’asfalto si attacchi alla suola delle scarpe. Attendete almeno 24 ore per calpestare la parte riparata con l’asfalto a freddo in modo che si asciughi alla perfezione. Il costo dell’asfalto freddo si aggira attorno ai 12,5 euro al mq, ma se avete dubbi e volete ulteriori chiarimenti rivolgetevi ai professionisti che daranno tutte le risposte ai vostri quesiti.
Commenta il post